Elettrostimolatore e prezzi non sempre vanno molto d’accordo. Questo disaccordo siamo più noi a vederlo. E lo notiamo quando guardiamo in un negozio (sia fisico che virtuale) un modello che ci interessa e ci accorgiamo però dei troppi numeretti presenti sul cartellino del prezzo E magari tu volevi semplicemente acquistare un elettrostimolatore per mantenere il tono muscolare quando non puoi andare in palestra o semplicemente per integrare il suo utilizzo prima, durante o dopo i tuoi allenamenti. Niente di professionale, insomma. C’è da dire che questa “richiesta economica” a volte è accontentata, ma si accontenta solo il desiderio di spendere poco e non quello avere un prodotto di qualità. Ma con l’elettrostimolatore Medisana la qualità sale e il prezzo resta alla portata. Questo è di certo una delle caratteristiche degli elettrostimolatori di questo brand, costano poco e non sono per nulla inefficaci o di scarsa qualità.
Proseguendo nella lettura dell’articolo avrai modo di valutare le caratteristiche e avrai modo di vedere pure i migliori stimolatori scelti da noi.
Elettrostimolatori Mediana: prezzi dei migliori modelli
Prima ancora di descrivere le caratteristiche che contraddistinguono le due diverse tipologie di elettrostimolatori Medisana, passiamo ad individuare quali sono i migliori stimolatori elettrici di questo brand. Noi ne abbiamo scelti tre e potrai visionarli proprio in basso (di uno puoi leggere la nostra recensione).
Medisana elettrostimolatore: le caratteristiche
Innanzitutto possiamo distinguere due tipologie: la cintura addominale e il classico elettrostimolatore piccolo e facilmente trasportabile in borsa.
La prima ha un limite, può essere usata solo per allenare i muscoli addominali, però mostra un grande vantaggio se paragonata ad altre fasce, ovvero grazie ad un design piatto può essere nascosta sotto la maglietta, così potrai stimolare i muscoli anche mentre stai facendo una salutare passeggiata.
Naturalmente potrai anche regolare l’intensità degli impulsi come meglio credi. Noi suggeriamo di iniziare per le prime volte con delle frequenze più basse, giusto per abituare il nostro corpo. Si può scegliere tra più programmi e si spegne in automatico alla fine del trattamento. Gli elettrodi sono già integrati nella fascia.
I secondi invece possono lavorare su più parti del corpo [come dimostra Medisana 88310, vedi cliccando qui il costo] e consentono di effettuare diversi tipi di trattamenti grazie alle varie applicazioni: tens (trattamenti per la terapia del dolore), Deep Tens (per un’azione antalgica intensiva con frequenza da 80 a 10 hz), elettroagopuntura ed Ems (per il rinforzo e la stimolazione delle fasce muscolari).
Possono essere memorizzati alcuni programmi personalizzati e l’utilizzo del dispositivo è estremamente semplice grazie alla possibilità di seguire le istruzioni riportate sullo schermo.
In entrambi i casi (quindi anche per ciò che riguarda la fascia addominale) l’alimentazione è con le batterie che sono già date in dotazione nella confezione.