Cosa sono gli elettrodi?
Dove vanno posizionati?
Quali sono gli elettrodi migliori?
A tutte queste domande risponderemo in questo articolo, dove parleremo degli elettrodi per elettrostimolatore. E iniziamo subito rispondendo alla primissima domanda posta in precedenza.
L’elettrostimolatore ha il compito di generare impulsi elettrici a bassa frequenza e gli elettrodi sono invece i conduttori che hanno il compito di trasmettere questi impulsi ad un preciso muscolo.
- 16 Elettrodi adesivi pre-gellati di altissima qualità, garantiti Tesmed. Non necessitano di gel
- lavabili, quindi garantiscono una lunga durata ed un'attaccatura ottimale
- resistentissimi al deterioramento, con filo resistente e di diametro consistente
- Elettrodi TENS e EMS 40x40 mm autoadesivi per dispositivi con attacco universale a spinotto da 2mm
- Ideali per le seguenti zone del corpo: schiena, addominali, braccia, gambe, ginocchia e articolazioni
- Facili da usare, garantiscono lunga durata, perfetta adesione sulla pelle. Per uso professionale e non.
- (NON COMPATIBLI CON COMPEX) 20 Elettrodi 5x5 cm per elettrostimolatori TENS EMS con attacco a bottone da 3,5 mm
- Facili da utilizzare, ottima aderenza e lunga durata. La nuova pellicola in carbonio dall’impedenza minima garantisce un flusso efficace della corrente stimolante.
- Set di elettrodi pad assortiti con attacco a pressione, autoadesivi, riutilizzabili
- Elettrostimolatore muscolare professionale con batteria già installata, con programmi studiati per garantire i migliori risultati: addominali, glutei, tonificazione, potenziamento muscolare, allenamento, recupero, massaggi schiena, area cervicale, spalle, ecc. Non usare gel o creme con gli elettrodi.
- Sistema waims system : stimolazioni sequenziali dal basso verso l’alto, ottimi per la microcircolazione.
- 20 programmi impostabili per frequenza, intensità e durata e 79 preimpostati multifase con stimolazioni differenti. Elettrostimolatore potente per ottenere risultati concreti, trattamenti esclusivi per aiutare a ritrovare il benessere delle aree trattate
- Cuscinetti di ricambio da 4x4 cm applicabili su tutto il corpo. Adatti sia per terapia del dolore TENS che per massaggi muscolari EMS
- Elettrodi tech durevoli e riutilizzabili, adatti per tutti gli elettrostimolatori TENS e EMS con attacco universale a spinotto da 2mm
- Autoadesivi ottima tenuta e durata, delicati sulla pelle, grazie al gel a base d´acqua che garantisce un´ elettrostimolazione ottimale
Tipi di elettrodi
Distinguiamo due grandi famiglie di elettrodi, gli autoadesivi e i pregellati.
Qual è la sostanziale differenza?
Entrambi aderiscono perfettamente alla pelle, ma gli elettrodi autoadesivi aderiscono con ancor più rapidità anche se possono lasciare residui più complicati da togliere rispetto agli elettrodi pregellati. Entrambe le tipologie si possono suddivide ulteriormente in elettrodi monouso e riutilizzabili.
Elettrodi universali o originali?
Gli elettrodi vanno bene per ogni elettrostimolatore?
No, non tutti gli elettrodi vanno bene per ogni apparecchio. Non a caso ci sono degli appositi marchi che vendono i loro elettrodi e ne consigliano l’uso solo con i prodotti dello stesso brand. Quindi anche per una questione commerciale, consigliano di acquistare gli elettrodi originali che, manco a dirlo, hanno un costo leggermente superiore.
Vuoi risparmiare?
Allora potresti optare per gli elettrodi universali che costano meno [acquistabili qui] e che possono essere utilizzati per ogni elettrostimolatore, qualsiasi sia la marca e il modello.
Ma quali sono i migliori?
I migliori sono quelli originali (in generale durano di più). E se stai cercando proprio questi modelli potresti visitare le pagine apposite cliccando sui link in basso:
Posizione elettrodi: dove metterli e i dispositivi che ci aiutano
Uno degli interrogativi sugli elettrodi per elettrostimolatore riguarda il loro posizionamento. In ogni manuale di istruzioni viene, comunque, indicato in base alla zona trattata. Nei modelli più innovativi la posizione è indicata direttamente sul display.
Di seguito ecco gli elettrostimolatori recensiti che ti semplificano la vita mostrandoti sullo schermo la corretta posizione degli elettrodi:
- Compex Sp 6.0: elettrostimolatore wireless (niente più fili) con tecnologia MI per garantire performance e comfort maggiori.
- Compex Sp 8: modello superiore al precedente con 10 programmi in più ed in grado di regolare automaticamente l’intensità fino al raggiungimento del livello ottimale.
- Globus Premium 400: dispositivo con programmi non solo EMS e Tens, ma anche medicali (microcorrenti) e per incontinenza.
- Novita’ per sportivi assidui che praticano attività più di 3 volte alla settimana
- MI-Scan analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia
- MI-Range indica il livello ideale di stimolazione da usare nei programmi di Recupero o Massaggio
- NOVITA’ per sportivi assidui che praticano attività più di 3 volte alla settimana; per amanti dell’high tech
- MI-SCAN analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia MI-AUTORANGE consente di gestire in modo automatico il livello di stimolazione più appropriato (per i programmi a bassa frequenza)
- MI-ACTION ottimizza l’efficacia della sessione, associando alle contrazioni muscolari volontarie quelle indotte dall’elettrostimolazione
Probabilmente ti sarà capitato di vedere anche in qualche pubblicità come i professionisti per allenare il quadricipite mettano la gamba a 90° gradi. Quello che però non fanno vedere è che gli elettrodi vanno messi dopo aver raggiunto la corretta posizione e non prima, se no potrebbero spostarsi.
In linea generale vanno messi vicino all’origine del muscolo (e in questo caso li chiamiamo elettrodi prossimali) e vicino all’inserzione (e in questo caso li chiamiamo elettrodi distali).
Elettrodi per elettrostimolatori: errori da evitare e consigli d’uso
Non basta comprare un elettrostimolatore e posizionare subito gli elettrodi per assicurarsi il risultato che si desidera. Bisogna anche evitare di fare certi errori per ottenere la massima efficacia, ma anche per prolungare la vita degli stessi elettrodi e dello stesso dispositivo.
- Attacca e stacca gli elettrodi in modo corretto: non bisogna staccarli tirando il cavo e non bisogna mai toccare la zona in cui il conduttore è coperto dal gel. Non osservare queste semplici regole comporterà nel primo caso la probabile rottura dell’elettrodo, nel secondo caso una minor durata di utilizzo prima che sia necessario comprarne di nuovi.
- Pelle sempre pulita: se hai intenzione ad esempio di lavorare sui muscoli addominali, fallo ma assicurati che la pelle sia pulita. In caso contrario si creerà un effetto isolante che potrai superare solo aumentando l’intensità dell’esercizio. Aumentare tale intensità solo per superare questo ostacolo non comporterà sensazioni piacevoli.
- Mettili nel proprio sacchetto: non lasciare gli elettrodi incustoditi in giro per casa, la polvere e gli altri agenti atmosferici ne potrebbero di certo compromettere il funzionamento.