Come alleviare i dolori provocati dalla sciatica?
Beh con l’uso dell’elettrostimolazione Tens. Un metodo efficace che non prevede né controindicazioni né effetti collaterali e soprattutto ti libera dagli antidolorifici. Naturalmente questo rimedio serve solo per eliminare il dolore, non per guarire dal disturbo. Di certo però potresti vivere meglio le tue giornate in attesa di guarire del tutto.
Ma come agisce l’elettrostimolazione Tens sulla sciatica?
Ne parleremo proprio nel prossimo paragrafo.
Elettrostimolazione dello spe (nervo sciatico)
Prima di scoprire come agisce l’elettrostimolazione sullo spe, bisogna innanzitutto definire cos’è la sciatica, che altro non è che l’infiammazione del nervo sciatico che causa un forte dolore alla schiena nella zona lombare, dorsale o anche in entrambe.
Se la sciatalgia non è fortemente dolorosa e la sua origine non è dovuta a cause importanti, allora i medici consigliano come miglior cura quella del riposo. Se invece si ha un dolore intenso che trae origine da cause da attenzionare, allora i medici proporranno delle cure fisioterapeutiche o nei casi più estremi anche degli interventi chirurgici. Tuttavia in entrambi i casi l’unica cosa certa è il dolore, che potrà essere più o meno forte e per contrastarlo puoi optare o per i farmaci o per la tecnologia Tens.
Per noi tra le due soluzioni non c’è alcun paragone perché gli antidolorifici possono portare anche a degli effetti collaterali, non invece la terapia Tens.
Perché no?
Perché si basa sulle emissioni di impulsi elettrici che stimolano le fibre nervose in modo da attenuare il dolore. Quindi non c’è alcuna sostanza da assumere.
Ma non saranno pericolosi gli impulsi elettrici?
No, perché sono a bassa intensità.
Non ci sono controindicazioni nell’utilizzo di questa tecnica?
Le controindicazioni riguardano solo determinati tipi di soggetti, come gli epilettici, i portatori di pacemaker, le donne incinte e chi soffre di problemi cardiaci.
Come regolare la giusta elettrostimolazione del nervo sciatico?
è importante regolare l’intensità in modo che non si superi la soglia del dolore. Quindi bisogna fare in modo che la zona circostante, rispetto al punto da trattare, inizi a contrarsi. Già questo è il momento in cui dovrai fermare la regolazione dell’intensità poiché superando questo limite non avrai alcun beneficio. Anzi, si va incontro al dolore e se l’elettrostimolazione della sciatica comporta dolore vuol dire che non la stai eseguendo correttamente.
Quante sedute bisogna fare?
All’incirca si parla di 15 o 20 sedute giornaliere.
Quanto dura una seduta?
30 minuti.
Fino a quando si deve continuare con l’elettrostimolazione del nervo sciatico?
Fino a quando il dolore non scompare.
Ricordiamo che il fatto di non avvertire più dolore non significa essere guariti, significa solo che il dolore è passato ma potrebbe per l’appunto ricomparire visto che il problema non è stato ancora risolto.
Nota bene: l’utilizzo della Tens per trattare la sciatica è bene che sia avvallata dal proprio medico che saprà anche consigliarti il numero e la durata delle sedute in base alla tua situazione. Infatti, i nostri dati riportati in alto hanno solo uno scopo informazionale e non possono riferirsi idonei in maniera assoluta ad ogni singolo soggetto che soffre di dolore allo spe.
Quali sono le cause della sciatalgia?
La principale è la compressione. Può riguardare o lo stesso spe o uno o più nervi spinali che costituiscono il nervo sciatico.
Ma da cosa può essere provocata questa compressione?
Può essere provocata da problemi tumorali, problemi discali (ernia del disco), problemi neurologici (sclerosi multipla), infezioni, gravidanza (il peso dell’utero potrebbe premere e quindi rappresentare un problema per i nervi spinali che costituiscono il nervo sciatico), invecchiamento, obesità e una vita sedentaria (unita ad una postura errata ci rende ancor più suscettibili all’irritabilità del nervo sciatico).
Elettrostimolatori Tens per sciatica: i nostri consigli
Abbiamo tanto parlato di questo disturbo e letto di come la Tens sia una delle soluzioni migliori per fronteggiare il dolore e passare meglio le nostre giornate. Se vorresti scoprire qualcosa in più proprio sui modelli che ci sono in commercio, noi abbiamo preparato tre recensioni. Cliccando infatti sui tre stimolatori muscolari in basso potrai visitare l’apposito articolo dove ne descriveremo nel dettaglio funzioni e programmi.
- Globus Elite S II (elettrostimolatore dotato pure dei programmi “incontinenza” e “ionoforesi”).
- Globus Duo Pro (la scelta economica e completa per varietà di programmi).
- I Tech Mio Care Tens (la scelta più economica).
Miglior elettrostimolatore per sciatica
- ELETTROTERAPIA: L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che agiscono sui punti motori dei muscoli (motoneuroni), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
- ELETTRODI: Il corretto posizionamento degli elettrodi e la scelta adeguata della loro misura sono aspetti di fondamentale importanza per l’efficacia dell’elettrostimolazione. Per tutti i programmi che determinano una contrazione muscolare importante è fondamentale posizionare l’elettrodo sopra il punto motore del muscolo, che è il punto più sensibile alla stimolazione.
- PREVENZIONE: set di programmi pensati per rinforzare le principali articolazioni e aiutarvi a prevenire infortuni e traumi.
- ELETTROTERAPIA: L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che agiscono sui punti motori dei muscoli (motoneuroni), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
- ELETTRODI: Il corretto posizionamento degli elettrodi e la scelta adeguata della loro misura sono aspetti di fondamentale importanza per l’efficacia dell’elettrostimolazione. Per tutti i programmi che determinano una contrazione muscolare importante è fondamentale posizionare l’elettrodo sopra il punto motore del muscolo, che è il punto più sensibile alla stimolazione.
- PROGRAMMI: sebbene particolarmente compatto è dotato di una gamma completa di programmi che permettono di effettuare fino a 35 applicazioni Rehab, TENS, Sport, Fitness, Bellezza.
- Il dispositivo Mio-Care Tens è dotato di 20 programmi con oltre 300 applicazioni
- Ha una elettroterapia a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi
- Il generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata