In un altro articolo ci siamo occupati della Tens Endorfinica e abbiamo visto la sua utilità e di che tipo di trattamento si tratta. In questa pagina invece ci occuperemo di un altro tipo di Tens, quella convenzionale. Dopo averne visto l’utilità vedremo quali sono le principali differenze tra le due diverse applicazioni. Prima di questo però è bene fare un piccolo ripasso.
Cos’è la Tens?
È l’acronimo di Trans Cutaneous Electrical Nerve Stimulation che tradotto in italiano vuol dire stimolazione elettrica nervosa transcutanea. Si tratta di un trattamento che usa gli impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare le fibre nervose alleviando così i dolori provocati da determinati disturbi. Questa tecnica è al giorno d’oggi sempre più utilizzata e non è di certo un caso che ormai siano disponibili e acquistabili da tutti degli elettrostimolatori Tens per l’uso in casa.
Tens Antalgica Convenzionale: la più rapida!
La Tens Antalgica Convenzionale è anche chiamata Tens Rapida e il motivo è piuttosto scontato, ovvero riesce, dopo pochi minuti dal trattamento, di eliminare il dolore. Un’applicazione veloce, peccato però che la sua durata sia altrettanto rapida. Proprio per questo saranno necessarie più sedute frequenti in modo da portare in seguito alla definitiva scomparsa del dolore.
Ma come agisce nello specifico?
Agisce bloccando il dolore a livello spinale. Un’azione che sposa alla perfezione la “Teoria del Cancello” di Melzack e Wall. Non staremo qui a spiegarti in modo dettagliato questa teoria, più in là magari ci faremo proprio un articolo aopprofndito, ma ti basti sapere come la Tens Convenzionale non permette all’informazione del dolore di giungere al cervello.
La sensazione che si avverte durante il trattamento è quella di un leggero formicolio.
Qual è la differenza tra il Tens Convenzionale e il Tens Endorfinico?
La differenza tra i due metodi è che il Tens Convenzionale, come hai letto, vanta un’azione più veloce e meno duratura. Invece il Tens Endorfinico è decisamente più lento (ci vogliono alcune ore prima che ci siano i primi effetti benefici) ma almeno la sua durata è altrettanto estesa.
Tens Rapido: consigli
Il trattamento Tens Convenzionale può essere usato anche subito dopo aver finito la prima seduta, qualora il dolore non si fosse placato del tutto. Non c’è infatti nessuna controindicazione qualora decidessi di utilizzarlo più volte nello stesso giorno. Anche perché, in base al tipo di disturbo, solitamente sono necessari almeno 10 trattamenti per percepire i primi benefici.
Quanto devono durare le sedute?
Le sedute devono durare per circa 30/40 minuti.
Come vanno posizionati gli elettrodi?
Generalmente bisogna ricreare un quadrato nella zona dolorante e dopodiché si potrà iniziare con l’applicazione. Tuttavia non sono questi gli unici modi con cui posizionare gli elettrodi. Ci sono anche dei casi particolari dove sarà il tuo stesso fisioterapista a darti le giuste dritte.
Questo ci permette anche di aggiungere come sia meglio chiedere un consulto al proprio medico prima di acquistare un elettrostimolatore Tens (in certi casi è essenziale) anche perché parliamo pur sempre di uno strumento medicale e non di un giocattolino.
Concludiamo i nostri consigli segnalandoti tre ottimi elettrostimolatori Tens Convenzionali (cliccando sui link in basso potrai leggere la recensione dei tre prodotti):
Miglior elettrostimolatore Tens Convenzionale
- ELETTROTERAPIA: L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che agiscono sui punti motori dei muscoli (motoneuroni), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
- ELETTRODI: Il corretto posizionamento degli elettrodi e la scelta adeguata della loro misura sono aspetti di fondamentale importanza per l’efficacia dell’elettrostimolazione. Per tutti i programmi che determinano una contrazione muscolare importante è fondamentale posizionare l’elettrodo sopra il punto motore del muscolo, che è il punto più sensibile alla stimolazione.
- PROGRAMMI: sebbene particolarmente compatto è dotato di una gamma completa di programmi che permettono di effettuare fino a 35 applicazioni Rehab, TENS, Sport, Fitness, Bellezza.
- Il dispositivo Mio-Care Tens è dotato di 20 programmi con oltre 300 applicazioni
- Ha una elettroterapia a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi
- Il generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata
- ELETTROTERAPIA: L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che agiscono sui punti motori dei muscoli (motoneuroni), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
- ELETTRODI: Il corretto posizionamento degli elettrodi e la scelta adeguata della loro misura sono aspetti di fondamentale importanza per l’efficacia dell’elettrostimolazione. Per tutti i programmi che determinano una contrazione muscolare importante è fondamentale posizionare l’elettrodo sopra il punto motore del muscolo, che è il punto più sensibile alla stimolazione.
- PREVENZIONE: set di programmi pensati per rinforzare le principali articolazioni e aiutarvi a prevenire infortuni e traumi.