Elettrostimolazione perineale: per battere l’incontinenza senza farmaci

elettrostimolazione perinealeChi è incontinente sa quanto possa essere fastidioso e a tratti anche imbarazzante ritrovarsi con l’incapacità di poter reprimere l’urina. Una situazione di forte disagio che ad oggi è affrontata anche con l’elettrostimolazione perineale (anche detta “del nervo tibiale” o “vescicale”). Un  trattamento che sta riscontrando sempre più consensi, ma prima di parlare di questo metodo è bene spiegare bene il problema dell’incontinenza.

Non solo i più anziani, il disturbo dell’incontinenza urinaria (ma anche rettale) coinvolge più persone nel mondo (anche i giovani). Tanti i disagi provocati, come ad esempio l’improvviso e urgente bisogno di urinare. Questo impulso se in parte controllabile porta solo a delle perdite di urina prima di andare in bagno. Se incontrollabile non ci sarà il tempo di recarsi in bagno. Ciò è fonte di forte disagio perché tali situazioni possono verificarsi quando meno lo si aspetti e in ogni circostanza, anche la meno opportuna.
Ma da cosa è causato questo disturbo?
Da una contrazione involontaria della muscolatura vescicale. Fenomeno che può verificarsi più volte nell’arco di una stessa giornata e se avviene per più di 8 volte, allora si può parlare di iperattività della vescica.

Elettrostimolazione del nervo tibiale: il nuovo rimedio

Fino a qualche anno fa gli unici rimedi per eliminare il problema dell’incontinenza consistevano in cure farmacologiche o in interventi chirurgici (solo nei casi più gravi), ma dagli studi effettuati dai ricercatori del Beaumont Hospital (a Dublino) e dal Campus Royal Oak giunge una buona notizia. Ad oggi il problema della vescica iperattiva può essere combattuto con l’elettrostimolazione del nervo tibiale.

La procedura di elettrostimolazione è piuttosto semplice e soprattutto indolore. Bisogna inserire un elettrodo ad ago sottile vicino al nervo tibiale. La posizione di inserimento dell’ago deve essere a circa 3 dita rispetto al malleolo mediale (direzione cefalica) e a circa un dito, lato posteriore, rispetto alla tibia. Dopo l’inserimento inizia la vera e propria terapia con l’ago che emana degli impulsi elettrici ai nervi del midollo spinale che controllano le funzioni del pavimento pelvico.

Naturalmente nonostante ci siano in commercio elettrostimolatori per la cura dell’incontinenza, non bisogna assolutamente improvvisarsi esperti del settore e praticare questa elettrostimolazione senza prima essersi consultati con il proprio medico.

Elettrostimolazione vescicale: qui le recensioni degli elettrostimolatori adatti

Come detto, in commercio esistono diversi elettrostimolatori che potrai tranquillamente acquistare anche oggi, noi in basso ti daremo l’opportunità di leggere le recensioni su alcuni dei migliori modelli che vengono utilizzati per un uso “domestico”. Tutti gli elettrostimolatori che ti proporremo vantano i programmi dedicati a chi soffre di incontinenza sia da stress che da urgenza. Vi sono anche programmi per chi soffre di entrambe le problematiche (incontinenza mista).

Qui in basso puoi consultare le recensioni dei migliori modelli “domestici” che dispongono dei trattamenti di incontinenza, alcuni di questi dispositivi sono stati prettamente realizzati per i problemi legati al pavimento pelvico (come abbiamo specificato tra parentesi):

I-TECH MIO PERISTIM / V ELETTROSTIMOLATORE TENS A 2 CANALI + SONDA VAGINALE
  • Apparecchio di elettroterapia da incontinenza, Macchina per la rieducazione dell'incontinenza fecale e urinaria con funzionamento a elettroterapia e sistema di sicurezza RGB per monitorare l'intensità di funzionamento, dotata di accessori a scelta di alta qualità.
Neen Pericalm N400
  • Dispositivo per allenare il pavimento pelvico.
  • Programmi personalizzabili e preimpostati.
  • Da usare con Periform o Anuform e elettrodi superficiali (non inclusi).
Offerta
I-TECH Medical Division, Mio-Care Tens, 2 Canali, 20 Programmi, 300 Applicazioni
  • Il dispositivo Mio-Care Tens è dotato di 20 programmi con oltre 300 applicazioni
  • Ha una elettroterapia a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi
  • Il generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata

ELETTROSTIMOLATORI PROFESSIONALIScopri di più