I tendini hanno il compito di legare i muscoli alle ossa e sono, quindi, in grado di trasformare in movimento la forza che scaturisce dalla contrazione. Parliamo di strutture fibrose piuttosto importanti e che col passare del tempo possono subire un processo infiammatorio, detto appunto tendinite.
Come sicura la tendinite?
Quali prodotti possono fare al caso tuo?
Quali sono le cause di questo dolore?
Nei prossimi paragrafi risponderemo a tutte queste domande.
Come curare la tendinite con l’elettrostimolazione?
Si può curare con l’elettrostimolazione attraverso il trattamento della ionoforesi.
Cos’è la ionoforesi?
La ionoforesi è quel trattamento terapeutico che permette di somministrare un medicinale in profondità per mezzo di una corrente continua.
È doloroso sottoporsi ad un trattamento di ionoforesi?
Assolutamente no, anzi si esegue per evitare problemi e sofferenze sia a livello gastrico che a livello epatico. Inoltre questo metodo garantisce un maggior assorbimento del principio attivo del farmaco (si aumenta l’assorbimento del 100%). Quindi risulta un trattamento migliore di tanti altri e sicuramente più efficace.
Il vantaggio è quello di poter eseguire la ionoforesi anche a casa, ma attenzione, prima di poter comodamente utilizzare nel proprio domicilio l’elettrostimolatore è necessario consultarsi con il proprio medico che ti indicherà il giusto uso e tutte le altre informazioni del caso.
Quali elettrostimolatori consigliare per la cura della tendinite?
Ci sono molti prodotti piuttosto affidabili, il nostro consiglio è di puntare su uno dei tre in basso. Modelli che avrai anche modo di scoprire “più in profondità” (cliccando sui tre link in basso verrai reindirizzato nell’apposita pagina del dispositivo dove potrai leggere la dettagliata recensione).
Miglior elettrostimolatore per tendinite
- Globus Premium 400 (dotato di 400 programmi).
- Globus Genesy 300 Pro (dotato di 300 programmi).
- Globus Duo Tens (la scelta economica).
- Elettroterapia 4 canali
- Addio al Dolore: Dì addio al dolore cronico alla schiena, alle artriti, alla cervicale, alle contratture e ad ogni tipo di dolore muscolare, le correnti Tens ti aiuteranno ad alleviare
- 91 Programmi: Globus, dispositivo per elettroterapia ha 98 programmi speciali tra cui l'utente può scegliere per stimolare attraverso correnti tens in modo efficace, le aree muscolari delle attività sportive più comuni: 22 di sport, 20 di dolore, 29 di fitness, 6 rehab, 1 incontinenza, 1 ionoforesi.
- ✔️ Impulsi Tens: Il dispositivo per elettrostimolazione Elite SII propaga piccoli impulsi elettrici attraverso gli elettrodi, dotati di cuscinetto e fissati sulla pelle. Gli impulsi sono in grado di ridurre i segnali trasmessi al cervello e quindi di alleviare immediatamente dolori cronici.
- ✔️ Recupero Rapido: Gli impulsi tens sono ideali anche per stimolare la muscolatura promuovendo il recupero della funzionalità dei muscoli dopo traumi, interventi chirurgici e periodi di immobilizzazione.
- ✔️ Prendersi cura di sé: I programmi Fitness, bellezza e wellness ti consentono di raggiungere e mantenere facilmente la forma fisica. Scolpisci e drena il tuo corpo per essere sempre al Top.
Come alleviare il dolore provocato dalla tendinite?
Con l’elettrostimolazione è possible occuparsi anche solo del dolore provocato dalla tendinite.
E come?
Grazie agli elettrostimolatori Tens che stimolano le fibre nervose riuscendo così ad alleviare il disturbo per ciò che riguarda la sua parte “dolorosa”. Il fatto che il dolori cessi non significa essere guariti.
Tra gli elettrostimolatori che trattano la terapia Tens consigliamo i seguenti:
Miglior elettrostimolatore per terapia Tens
- Globus Elite S II (la scelta economica).
- Compex Fit 5 (la scelta perfetta per gli amanti del fitness).
- Compex Sp 6 (la scelta perfetta per gli sportivi).
- ELETTROTERAPIA: L'elettrostimolazione è una tecnica che, mediante l'utilizzo di impulsi elettrici che agiscono sui punti motori dei muscoli (motoneuroni), provoca una contrazione muscolare del tutto simile a quella volontaria.
- ELETTRODI: Il corretto posizionamento degli elettrodi e la scelta adeguata della loro misura sono aspetti di fondamentale importanza per l’efficacia dell’elettrostimolazione. Per tutti i programmi che determinano una contrazione muscolare importante è fondamentale posizionare l’elettrodo sopra il punto motore del muscolo, che è il punto più sensibile alla stimolazione.
- PREVENZIONE: set di programmi pensati per rinforzare le principali articolazioni e aiutarvi a prevenire infortuni e traumi.
- Novita' per amanti del Fitness che praticano assiduamente la loro attività
- MI-Scan tecnologia intelligente che analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia
- MI-Range che indica il livello ideale di stimolazione da usare nei programmi di Recupero o Massaggio
- Novita’ per sportivi assidui che praticano attività più di 3 volte alla settimana
- MI-Scan analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia
- MI-Range indica il livello ideale di stimolazione da usare nei programmi di Recupero o Massaggio
Quali sono le cause della tendinite?
Questo disturbo fisico insorge a seguito di numerosi microtraumi. Solitamente la causa più comune riguarda un sovrallenamento o un cambio di allenamento da parte dell’atleta. Ma la tendinite non riguarda solo chi già allenato. Pure i sedentari sono a rischio perché se da una vita normalissima si passa ad una vita piena di allenamenti o di sforzi fisici, saranno soggetti alla tendinopatia.
Qual è il sintomo principale?
Il dolore localizzato proprio dove si trova la sede anatomica del tendine. Un dolore che comparirà o scomparirà in base allo sforzo che coinvolge il tendine. E se il tendine è debole può anche essere soggetto ad una lesione.
Adesso però nello specifico vedremo le cause più frequenti che portano alla tendinopatia:
- Sovrallenamento: quando si esagera con l’intensità e la frequenza degli allenamenti.
- Inadeguato riscaldamento: ricorda sempre che il riscaldamento in qualsiasi attività fisica è fondamentale.
- Ripresa tempestiva degli allenamenti dopo un infortunio.
- Corsa su terreni inadeguati: quindi su quelle superfici scivolose, sconnesse o soffici.
- Posture non corrette.
- Mancanza di equilibrio tra la resistenza tendinea e la forza muscolare: ciò soprattutto in chi assume gli steroidi anabolizzanti.
- Abbigliamento non adeguato.
- Esercizi eseguiti in maniera non corretta.
- Iniezioni di corticosteroidi.