Mantenere in salute il pavimento pelvico è molto importante, se no potrebbero comparire degli sgradevoli sintomi. Alcuni di questi sintomi potrebbero essere: perdita involontaria di urina/feci, dolore nei rapporti sessuali, necessità di dover spesso urinare, diminuzione della percezione sessuale, difficoltà a svuotare del tutto la vescica e un senso di peso vescicale o anale. Tutti questi disturbi di certo non ci farebbero vivere bene le nostre giornate ma anche i nostri rapporti con gli altri.
Per impedire la nascita di questi problemi o per combatterli è necessario rinforzare il pavimento pelvico.
Come fare?
L’elettrostimolazione ti offre un metodo efficace, indolore e del tutto sicuro. Tanto da poterlo eseguire anche a casa (prima però è sempre meglio consultare il proprio medico).
Ma come fa l’elettrostimolazione ad essere un metodo efficace per rinforzare il pavimento pelvico?
Lo vedremo nel prossimi paragrafo.
Elettrostimolazione del pavimento pelvico: il trattamento
Per chi non lo sapesse, l’elettrostimolatore non fa altro che inviare degli impulsi elettrici che hanno il compito di stimolare la contrazione muscolare. Nello specifico l’elettrostimolazione ha il compito di stimolare la muscolatura pelvica e le strutture nervose in modo da migliorarne la distensibilità, la viscosità, l’elasticità e il trofismo muscolare (ne aumenta la grandezza). Ciò comporta un aumento della resistenza delle fibre muscolari, un aumento della sensibilità e una migliore capacità contrattile.
Come si esegue l’elettrostimolazione?
Tramite una sonda vaginale o anale che è collegata all’elettrostimolatore.
Non fa male?
No ed è anche del tutto sicura.
Posso eseguirla anche in casa?
Sì, visto che in commercio è possibile acquistare degli elettrostimolatori che dispongono di appositi programmi per rinforzare la zona pelvica o alleviarne i dolori.
I programmi pelvici più usati e i consigli sugli elettrostimolatori
I programmi più presenti negli stimolatori muscolari (ideali per la zona pelvica) sono solitamente quattro e riguardano o i trattamenti relativi all’incontinenza (per saperne di più su questo argomento puoi visitare la pagina “Elettrostimolazione perineale”) o i trattamenti antidolore (per saperne di più puoi visitare la pagina “Elettrostimolatore Tens”).
Tens antalgico: per alleviare i dolori.
Incontinenza da sforzo: quando scappa qualche goccia di urina.
incontinenza da urgenza: quando purtroppo non facciamo in tempo ad andare in bagno.
Incontinenza mista: tratta tutti e due i trattamenti da incontinenza descritti sopra.
Tutti gli elettostimolatori dispongono di questi programmi?
No, non tutti ma quelli che citiamo in basso presentano tutti o la maggior parte di questi trattamenti (clicca sui link per leggere le recensioni degli stimolatori elettrici):
Migliori elettrostimolatori pavimento pelvico:
- Neen Pericalm N400 (specifico per incontinenza; per donne).
- I Tech Mio Peristim (specifico per incontinenza urinaria e rettale).
- I Tech Mio Care Tens (anche con trattamenti antidolore).
- I Tech Mio Care Beauty (anche con trattamenti di bellezza).
- Globus Premium 400 (il più completo).
- Dispositivo per allenare il pavimento pelvico.
- Programmi personalizzabili e preimpostati.
- Da usare con Periform o Anuform e elettrodi superficiali (non inclusi).
- Apparecchio di elettroterapia da incontinenza, Macchina per la rieducazione dell'incontinenza fecale e urinaria con funzionamento a elettroterapia e sistema di sicurezza RGB per monitorare l'intensità di funzionamento, dotata di accessori a scelta di alta qualità.
- Il dispositivo Mio-Care Tens è dotato di 20 programmi con oltre 300 applicazioni
- Ha una elettroterapia a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi
- Il generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata
- SERIAL SEQUENTIAL STIMULATION “3S”: La contrazione sequenziale dei diversi settori muscolari produce un'onda pressoria profonda nella muscolatura interessata che determina il drenaggio dei liquidi interstiziali e favorisce il ritorno del sangue venoso al cuore. Utile anche in ambito sportivo per il defaticamento e recupero attivo post gara soprattutto in sport di resistenza quali running, sci di fondo, bike, triathlon etc I programmi “3S” si caratterizzano per un ritardo di attivazione dei canali 3 e 4 rispetto ai canali 1 e 2. La Serial Sequential Stimulation permette di stimolare la muscolatura in catena cinetica grazie a tempi di attivazione differenti dei distretti muscolari interessati. Per "tempo di ritardo" si intendono i secondi di ritardo con cui parte l'impulso successivo ACTION NOW: Consente di attivare la contrazione muscolare attraverso un comando esterno gestito da un operatore; in questo modo si può associare la stimolazione alla contrazione volontaria del soggetto. CARATTERISTICHE PRINCIPALI SPORT SPECIALI: una lista di programmi speciali per stimolare in maniera efficace e specifica le aree muscolari delle più comuni attività sportive. MULTI-USER: possibilità di memorizzare fino a 10 utenti diversi e di creare una libreria di programmi personalizzati in funzione degli obiettivi individuali. SYNCROSTIM: agendo su un unico tasto è possibile aumentare l’intensità dei 4 canali simultaneamente. FUNZIONE RUN TIME: questa funzione permette di modificare il tempo, la frequenza e l'ampiezza dell'impulso durante il trattamento. PROGRAMMABILE: 10 memorie libere, solo EMS e TENS. FUNZIONE 2+2: possibilità di eseguire due programmi diversi contemporaneamente. PREFERITI: possibilità di memorizzare fino 15 programmi per utente LAST 10: memorizza gli ultimi 10 programmi eseguiti WORK TIME: Indica il tempo totale di utilizzo dell'apparecchio MY TRAINER: visualizza sul display il posizionamento degli elettrodi
- PROGRAMMI SPORT Capillarizzazione Riscaldamento Risc. Pre-gara Recupero Attivo Forza Massimale Forza Resistente Forza Esplosiva Resist. Aerobica Reattività Recupero Post-Gara Decontratturante Ipertrofia SPORT SPECIALI Runner Sci di Fondo Arti Marziali Tennis Calcio Bike FITNESS Rassodamento Rass. Bio-Pulse Modellamento Mod. Bio-Pulse Tonificazione Aumento Massa Body Sculpting Definizione Jogging Fitness Anaerobico Fitness Aerobico Prevenzione Crampi DOLORE Tens Antalg. Convenzionale Dolori Mestruali Te Antalgica modulata Osteoartrite Mano Tens Endorfinica Dolore Cronico Dolore alla spalla (Sindrome Scap. Omerale) Dolore muscolare Lombalgia Cronica Cervicali Borsiti-Tendiniti Osteoartrite BEAUTY Drenaggio Lipolisi Massagg. Relax Bio Pulse Miglioram. Tono Pelle Drenaggio Bio Pulse Massaggio Tonificante Massaggio Connettivale Drenaggio Post-Parto Lipolisi Post-Parto Rass. Post-Parto Rassodamento Seno Modellamento Seno Braccia Gonfie Capillarizzazione Viso Effetto lifting MICROCORRENTI Epicondilite Periartrite scap-omer. Ripristino muscolare Contusione Edema Ulcera pelle Sciatalgia Lombalgia Nevralgia brachiale Dolore Acuto Dolore Articolare Torcicollo Colpo di frusta Spondilosi cervicale Distorsione spalla Tunnel Carpale Distorsione ginocchio Osteoartrite ginocchio Distorsione caviglia Inf. Tendine d'Achille Inf. Tendine Rotuleo Inf. Cuffia dei rotatori Inf. Tendinea INCONTINENZA Incontinenza Mista Incontinenza da Stress Incontinenza URGE IONOFORESI Ionoforesi REHAB Atrofia Quadricipite (con protesi ginocchio) Recupero Post Inter. LCA Prevenzione Subluss. Spalla
- nuovo da rivenditore autorizzato
Cause indebolimento pavimento pelvico donna e uomo
Abbiamo visto la soluzione per rinforzare il pavimento pelvico, ma è anche giusto informarsi su quali sono invece le cause che provocano questo indebolimento, ovvero:
- Parto naturale
- Stipsi cronica: riguarda l’eccessivo sforzo nel defecare che può quindi danneggiare il pavimento pelvico.
- Obesità.
- Sport intensi: comportano un aumento della pressione intraddominale (ad esempio la corsa è uno di questi sport).
- Soggetti che soffrono di patologie respiratorie croniche.
- Fumatori eccessivi.
- Soggetti che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici.