L’elettrostimolazione è un trattamento molto conosciuto per sviluppare le capacità atletiche di un atleta, per ridurre i dolori, per riabilitare un muscolo all’attività fisica ma è anche uno strumento volto a prevenire gli infortuni.
Ma quali sono i programmi inerenti alla prevenzione?
E come può riuscire l’elettrostimolatore a prevenire che ci facciano del male? E soprattutto quali infortuni muscolari previene?
Ad una ad una daremo risposta a tutte queste domande.
Elettrostimolazione: come agisce per prevenire gli infortuni
Indice
Tramite gli impulsi elettrici un elettrostimolatore riesce a far contrarre il muscolo su cui sono posizionati gli elettrodi. E quando parliamo di prevenzione infortuni, il programma che selezionerai ha il compito di preparare articolazioni e tono muscolare (migliorando la microcircolazione) affinché si possa ridurre il rischio di lesioni muscolari (totali e parziali) e non solo (come vedremo nel prossimo paragrafo quando parleremo dei trattamenti di prevenzione).
I programmi di prevenzione vengono anche utilizzati quando un soggetto è in fase di ripresa da un infortunio per evitare l’insorgere di un nuovo cronico infortunio.
Programmi di prevenzione
Adesso vediamo nel dettaglio quali sono i programmi di prevenzione che possono essere utilizzati con un elettrostimolatore. Naturalmente ogni modello vanta delle proprie caratteristiche quindi bisogna accertarsi prima dell’acquisto della presenza del programma di prevenzione desiderato.
- Prevenzione crampi: grazie alle frequenze che hanno il compito di rilassare e vascolarizzare il muscolo si riduce il rischio di crampi agli arti inferiori. Un trattamento che può essere utilizzato tutti i giorni.
- Prevenzione sublussazione spalla: trattamento ideale per tutti quei soggetti che soffrono di ipotonicità alla regione posteriore della spalla. Il programma può essere eseguito due volte al giorno fino a 4 settimane. Si consiglia di iniziare sempre con una seduta dalla durata non eccessiva per poi proseguire fino ad una durata massima di 45 minuti.
- Prevenzione atrofia: permette di mantenere il trofismo muscolare. Trattamento ideale per chi è stato soggetto ad immobilizzazione per lungo tempo, a chi ha sofferto di un grosso traumatismo e a chi viene da un intervento chirurgico. I trattamenti possono essere anche giornalieri purché a bassa intensità ed è anche importante che dopo ogni seduta sia dato il tempo al muscolo di recuperare dallo sforzo con un giorno di riposo.
- Altri programmi si riferiscono alla prevenzione da lesioni muscolari, da distorsioni e da infiammazioni.
Elettrostimolatori per prevenire infortuni: i settori sportivi
Chi fa sport e si sottopone ad allenamenti/gare ricorrenti è maggiormente soggetto ad infortuni. Se un amatore può anche permettersi di stare fermo qualche giorno in più, lo stesso non può fare il professionista visti i diversi impegni a cui deve sottoporsi. Ed è per questo che ci sono degli elettrostimolatori pensati adeguatamente per i professionisti di determinati sport (nulla vieta anche agli amatori di acquistarli). Tra i modelli in basso sarà facile individuare quale elettrostimolatore si addice ad un determinato atleta perché il nome del prodotto ricorda già la disciplina sportiva.
Migliori elettrostimolatori per prevenire gli infortuni
- GLOBUS - RUNNER PRO - Electrostimulator 4 channels - 254 prog
- Area preparazione fisica; l'elettrostimolatore è dotato di 34 programmi per migliorare le qualità muscolari del ciclista, tenendo conto delle esigenze specifiche di chi pratica il ciclismo su strada o mountain bike
- Area dolore infortuni; cycling pro ha 4 programmi per trattare i traumi e i fastidi ricorrenti nel ciclismo
- Area recupero. 6 programmi dedicati a rilassare e decontrarre la muscolatura affaticata
- Preparazione fisica: aumento della forza muscolare; aumento della forza esplosiva per migliorare lo scatto, la velocità nei cambi di direzione e l'altezza del salto; miglioramento della resistenza e della capacità di mantenere ottimi livelli di prestazione durante tutti i minuti di gioco; miglioramento dell'equilibrio tra muscoli agonisti e antagonisti; miglioramento della reattività e dell'esplosività del portiere
- Area dolore infortuni: 5 programmi per trattare i traumi e i fastidi ricorrenti nel calciatore, come: contusioni e contratture muscolari infiammazioni tendinee e articolari
- Area recupero: 6 programmi specifici rivolti a velocizzare i processi di smaltimento della fatica e dell'acido lattico accumulato dopo gli allenamenti e le gare; sciogliere e rilassare la muscolatura contratta e dolorant
- GLOBUS - TRIATHLON - Electrostimulator 4 channels - 424 prog
- 19 programmi per migliorare le qualità muscolari del motociclista, tenendo conto delle esigenze specifiche di chi pratica il motocross o utilizza la moto da stada
- 9 programmi per trattare i traumi e i fastidi ricorrenti del motociclista
- 4 programmi dedicati al rilassamento muscolare