Il dolore cervicale è un disturbo che colpisce una gran varietà di persone proprio perché le cause della sua comparsa sono davvero diverse. Si passa dal semplice “colpo di freddo” a situazioni più “complicate”, come ad esempio i difetti occlusali delle arcate dentali. E tra i rimedi migliori per far fronte a questo disturbo vi è sicuramente l’elettrostimolazione. Nel corso dell’articolo vedremo come funziona tale trattamento, consiglieremo tre modelli specifici e potrai leggere pure come prevenire la cervicale.
Elettrostimolazione cervicale: come agisce?
Non tutti gli elettrostimolatori in commercio sono in grado di occuparsi della cervicale. Bisogna propendere per l’acquisto di un elettrostimolatore Tens. Sono questi gli unici dispositivi in grado di agire con finalità antalgica sulla zona interessata. L’utilizzo è lo stesso di un qualunque stimolatore elettrico Ems, quindi vanno posizionati gli elettrodi sulla zona cervicale ma l’effetto non sarà eccitomotorio, bensì antidolorifico. Inoltre, distinguiamo due principali tipologie di trattamento: Tens Convenzionale e Tens Endorfinico.
Elettrostimolatori per cervicale: i nostri consigli e le recensioni
In commercio sono tanti gli elettrostimolatori Tens che si occupano di alleviare diversi dolori (tra cui quelli della cervicale). In questo paragrafo vogliamo darti dei consigli su alcuni dei prodotti che noi riteniamo essere meritevoli e non eccessivamente costosi. Cliccando sui link in basso verrai infatti reindirizzato verso l’apposita recensione:
- Sanitas Sem 43 (la scelta più economica).
- Globus Duo Tens (dotato anche di programmi Sport).
- I Tech Mio Care Tens (solo programmi antidolore).
- Efficacia 3 in 1: terapia del dolore (TENS), stimolazione muscolare e massaggio (EMS)
- 2 canali regolabili separatamente con 4 elettrodi autoadesivi
- 44 programmi per TENS, EMS e massaggio; 6 programmi personalizzabili TENS/EMS
- ✔️ Impulsi Tens: Il dispositivo per elettrostimolazione Elite SII propaga piccoli impulsi elettrici attraverso gli elettrodi, dotati di cuscinetto e fissati sulla pelle. Gli impulsi sono in grado di ridurre i segnali trasmessi al cervello e quindi di alleviare immediatamente dolori cronici.
- ✔️ Recupero Rapido: Gli impulsi tens sono ideali anche per stimolare la muscolatura promuovendo il recupero della funzionalità dei muscoli dopo traumi, interventi chirurgici e periodi di immobilizzazione.
- ✔️ Prendersi cura di sé: I programmi Fitness, bellezza e wellness ti consentono di raggiungere e mantenere facilmente la forma fisica. Scolpisci e drena il tuo corpo per essere sempre al Top.
- ✔️ Impulsi Tens: Il dispositivo per elettrostimolazione Elite SII propaga piccoli impulsi elettrici attraverso gli elettrodi, dotati di cuscinetto e fissati sulla pelle. Gli impulsi sono in grado di ridurre i segnali trasmessi al cervello e quindi di alleviare immediatamente dolori cronici.
- ✔️ Recupero Rapido: Gli impulsi tens sono ideali anche per stimolare la muscolatura promuovendo il recupero della funzionalità dei muscoli dopo traumi, interventi chirurgici e periodi di immobilizzazione.
- ✔️ Prendersi cura di sé: I programmi Fitness, bellezza e wellness ti consentono di raggiungere e mantenere facilmente la forma fisica. Scolpisci e drena il tuo corpo per essere sempre al Top.
Sintomi della cervicale
Non è difficile capire quando siamo affetti da cervicale, solitamente i sintomi sono piuttosto riconoscibili.
I primi sintomi riguardano i dolori al collo. Si hanno difficoltà di torsione, ad esempio. Per irradiamento è possibile riscontrare anche mal di testa, ma i sintomi non si fermano solo a ciò, ma possano sopraggiungere anche nausea, vertigini, offuscamento e ronzii. Insomma, più si lascia “espandere” il dolore e più sono i sintomi che possono presentarsi.
Prevenire la cervicale
Il detto “Prevenire è meglio che curare” è assolutamente saggio. Per chi soffre spesso di questo disturbo sarà utile sapere che ci sono dei semplici esercizi per evitare o alleviare il dolore. Uno tra questi lo facevamo anche a scuola nelle ore di ginnastica e consiste nel ruotare la testa sia verso destra che verso sinistra. Tale movimento si può fare sia da seduti che all’impiedi.
Un altro metodo è provare a rinforzare la muscolatura laterale del collo. L’esercizio è semplicissimo: bisogna avvicinare la guancia alla spalla e con la mano appoggiata sullo stesso lato della testa bisogna spingere come se provassimo a rimettere il capo dritto.
Altro esercizio: appoggiarsi allo schienale della sedia e indirizzare la testa prima in avanti e poi indietro (in entrambi i casi bisogna “spingere” più che si può senza però spostarsi dallo schienale). Questo esercizio è ideale per rinforzare il movimento delle vertebre verticali.
Questi tre metodi data la loro semplicità possono essere eseguiti anche in ufficio e sono per l’appunto ideali per chi sta tanto tempo (per lavoro o diletto) davanti al pc. Non sono però rimedi immediati, non possiamo aspettarci che la cervicale passi solo dopo un primo esercizio. Bisogna eseguirli più e più volte.
Una soluzione più immediata contro il dolore è sicuramente l’elettrostimolazione.