Il trapezio è il muscolo stabilizzatore della parte superiore del tronco e si trova nella parte dorsale del torace e nella regione nucale.
L’allenamento del trapezio è fondamentale per tutti quegli sport dove si praticano intensi sforzi alle braccia. Inoltre aiuta pure ad avere una corretta postura.
Quali benefici comporta l’allenamento del trapezio?
Per rispondere alla domanda dobbiamo innanzitutto dire che questo muscolo è diviso in tre parti, ognuna delle quali dà dei benefici fisici diversi. La regione superiore dà una maggiore rotondità alla nostra struttura fisica, mentre la regione di mezzo e quella inferiore danno maggior spessore alla schiena.
Ma come allenare le diverse fibre muscolari appartenenti al trapezio?
Oltre ad eseguire degli specifici esercizi di cui parleremo in seguito, vogliamo segnalarti come si possa ricevere un aiuto pure dall’elettrostimolazione.
Elettrostimolazione del muscolo trapezio: il trattamento
Un elettrostimolatore agisce sul trapezio tramite degli impulsi elettrici che vengono trasmessi per mezzo di elettrodi. Il corretto posizionamento di questi conduttori di elettricità porta così ad una contrazione involontaria che permette di allenare determinati muscoli. Naturalmente da solo l’elettrostimolatore non può far nulla, ma se unito ad un buon allenamento consente di ottimizzare i risultati che otterresti con il tuo programma di allenamento. Ideale pure per mantenere il tono muscolare quando non ci si può allenare. E nel caso di dolori, utilizzando gli elettrostimolatori con correnti Tens potrai alleviare tali disturbi senza bisogno di dover utilizzare alcun farmaco.
Quindi riassumendo il tutto, i benefici dell’elettrostimolazione del trapezio sono: mantenere il tono muscolare, allenare questi muscoli ed eliminare il dolore.
Miglior elettrostimolatore per trapezio
Posizionamento elettrodi su trapezio
Gli elettrodi possono essere posizionati a circa 5 cm dalle fibre superiori e le restanti coppie di elettrodi, invece, possono essere posizionate all’altezza delle apofisi spinali della nona e decima vertebra dorsale. In alternativa gli elettrodi prossimali (quelli che vanno messi in prossimità del punto di origine) vanno collocati all’altezza della seconda e della sesta vertebra dorsale. Mentre l’altra coppia va collocata ad un terzo della parte medio superiore della scapola.
Se pensi di avere difficoltà nel posizionamento degli elettrodi e vorresti scprire se ci sono dei metodi più semplici per capire come messi, puoi leggere l’articolo: “Come posizionare gli elettrodi di un elettrostimolatore”.
Esercizi per allenare il trapezio
Come abbiamo detto, il trapezio non può essere allenato solo ed esclusivamente con l’elettrostimolatore, ma quest’ultimo deve essere un valido alleato, niente di più. Per questo ti indichiamo adesso alcuni esercizi da eseguire per allenare le fibre superiori, quelle di mezzo e quelle inferiori.
Esercizi per allenamento fibre superiori: munirsi di manubri, fletti le anche e il collo e poi sollevali verso l’alto e verso il retro con un movimento diagonale (se fletti il collo potrai contrarre le articolazioni della spalla).
Esercizi per allenamento fibre di mezzo: tenere i manubri a 45° e sollevali fino alla parte superiore dell’addome.
Esercizi per allenamento fibre inferiori: basterebbe fare delle trazioni verticali.