Elettrostimolazione del muscolo ciliare: trattamento contro la presbiopia

elettrostimolazione del muscolo ciliareL’elettrostimolazione del muscolo ciliare è una recente terapia che combatte la presbiopia e consente nuovamente di leggere senza il bisogno di dover indossare gli occhiali.

Ma come si effettua questa terapia?

È un metodo sicuro ed efficace (nei prossimi paragrafi spiegheremo tutto), ma prima è necessario fare un passo indietro e spiegare intanto cos’è la presbiopia.

La presbiopia è un disturbo che colpisce le persone dai 40 anni in su e consiste in un decadimento dell’elasticità del muscolo ciliare che porta all’incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Purtroppo è un disturbo fisiologico, a cui nessuno di noi sfugge e magari avrai già notato (se oltre i 40 anni) che per leggere inizi a mettere lontano il giornale, ad esempio. Questo è proprio uno dei sintomi che ci fa già capire che abbiamo bisogno di porre rimedio a questo problema. Se non hai 40 anni e pensi di soffrire di questo disturbo, possiamo già dirti che così non è ma che si tratta di altro (magari di ipermetropia, visto che i sintomi sono bene o male gli stessi).

Quali soluzioni per combattere la presbiopia?

Prende sempre più piede l’elettrostimolazione del muscolo ciliare, ma per un’informazione più completa parleremo anche di altri rimedi.

Elettrostimolazione per curare presbiopia: benefici e trattamento

I benefici dell’elettrostimolazione del muscolo ciliare sono immediati. Già alla prima seduta viene ripristinato il corretto funzionamento del muscolo. Quindi non solo funziona ma è anche rapido.

Come avviene il trattamento?

Viene applicato un collirio anestetico e una lente sclerale avente 4 elettrodi. Entrambi vengono posti in corrispondenza del muscolo e dopo si passa al collegamento degli elettrodi con l’elettrostimolatore. Così facendo vengono trasmessi gli impulsi elettrici per far contrarre il muscolo.

La durata di una seduta, per ciascuno degli occhi, è di circa 8 minuti e chi si sottopone al trattamento dovrebbe tornare già a leggere normalmente entro poche ore. Dopo il primo trattamento con il proprio specialista si decideranno delle ulteriori sedute di controllo per aumentare la tonicità del muscolo. Solitamente sono 4 sedute nei primi due mesi e, dopo, una ogni 3 mesi. Questi dati vanno presi solo in generale perché variano da caso a caso.

L’intervento lascia cicatrici?

Assolutamente no, non è paragonabile ad un intervento chirurgico. Non c’è nemmeno la possibilità che ci sia un peggioramento della vista.

Quali altri metodi per combattere la presbiopia?

Oltre all’elettrostimolazione vi sono altri metodi per combattere questo disturbo. La classica soluzione è quella di acquistare un paio di occhiali da lettura o delle lenti multifocali. Un’altra soluzione arriva dalla chirurgia.
Qual è il metodo migliore?
Tutti e quattro sono degli ottimi rimedi, sicuramente quello degli occhiali e delle lenti è un rimedio più economico e più fastidioso perché sarai costretto a portare gli accessori con te. È innegabile però come sia anche il più semplice perché non bisogna nemmeno farsi vedere da uno specialista per programmare un intervento.
Quindi possiamo definire le soluzioni, occhiali o lenti, come le più rapide, ma che non eliminano il problema. Al contrario invece dell’elettrostimolazione del muscolo ciliare che, invece, elimina il disturbo.

ELETTROSTIMOLATORI PROFESSIONALIScopri di più