Utilizzare un elettrostimolatore non è complicato, il più delle volte l’unica difficoltà può essere solo quella di posizionare nella giusta area gli elettrodi. Questa difficoltà comunque si può superare in modo veloce e semplice visto che ad oggi ci sono diversi metodi per evitare di sbagliare il posizionamento dell’elettrodo.
A livello generale possiamo già dire che, per ciò che riguarda i trattamenti tens, gli elettrodi vanno generalmente posizionati proprio sul punto dove avvertiamo il dolore.
Un discorso completamente diverso va invece fatto per l’elettrostimolazione Ems, ma anche in questo caso ci sono dei facili metodi per individuare il giusto posizionamento. Non accade nulla di grave nel caso vengano applicati approssimativamente, questo è bene precisarlo, però è anche vero che la stimolazione non sarebbe del tutto efficace.
Prima di proseguire teniamo a precisare come in questo articolo non vedrai dove vanno messi gli elettrodi, ma forniremo delle informazioni a chi non avendo ancora un elettrostimolatore teme che non sarà in grado di posizionarli correttamente.
Posizioni elettrodi elettrostimolatore: i metodi e le funzioni
Indice
Non siamo tutti esperti in materia. Non tutti conosciamo alla perfezione il corpo umano e ciò però non significa che non possiamo utilizzare un elettrostimolatore. Per fortuna infatti ci sono degli ottimi “metodi” per vedere e capire con chiarezza dove vanno posizionati gli elettrodi per trattare un determinato muscolo. Scopriamo insieme quali sono:
Il libretto di istruzioni o la ricerca online
Il metodo forse più semplice (ma non più sicuro) per non sbagliare il posizionamento degli elettrodi è quello di vedere sul libretto di istruzioni le apposite immagini dove viene illustrata la corretta posizione. Spesso alla foto segue anche una piccola descrizione per favorire ancora di più l’applicazione degli stessi e per evitare che si possa sbagliare.
Non tutti i manuali però, dispongono delle immagini, quindi in casi come questi un’altra alternativa è quella di vedere le foto e le descrizioni su Internet.
Ci sono infatti molti articoli in rete che permettono all’utente di capire esattamente dove vanno messi gli elettrodi (anche noi negli articoli relativi alla stimolazione di un determinato distretto muscolare abbiamo provveduto a dare informazioni testuali e visive sul posizionamento).
Segnaliamo come a volte certi manuali sono abbastanza “sbrigativi”. Mostrano immagini piccole e in bianco e nero che non rendono bene l’idea ai meno esperti. Anche in questo caso l’utente potrebbe preferire rivolgersi ad “internet” piuttosto che al manuale.
La penna cercapunti
Uno dei metodi infallibili. La penna cercapunti è in grado di individuare i punti motori, così potrai applicare nella giusta posizione gli elettrodi per avere una perfetta contrazione muscolare. La penna si collega all’elettrostimolatore tramite uno spinotto. Accessorio che solitamente non è già compreso nella confezione di acquisto di uno stimolatore. Quindi il più delle volte va acquistata a parte e [comprala qui se interessato].
Posizionamento interattivo
Alcuni dispositivi vantano delle specifiche funzioni interattive che ti permettono di vedere direttamente sullo schermo qual è la giusta posizione degli elettrodi in base al muscolo da stimolare. Quindi la comodità è superiore rispetto agli altri metodi perché non dovrai né spulciare il manuale operativo né collegare la penna cercapunti all’elettrostimolatore.
Tra i modelli che presentano questa utile funzione consigliamo:
- Globus Premium 400.: adatto sia per scopi sportivi che per scopi salutari (grazie ai trattamenti Tens, riabilitativi e per incontinenza).
- Compex Sport 6: l’ideale per gli sportivi con trattamenti specifici per la preparazione fisica.
- Compex Sport 8: 10 programmi in più rispetto allo stimolatore Sport 6.
- Novita' per sportivi che praticano attività 3 volte alla settimana
- MI-Scan tecnologia intelligente che analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia
- MI-Tens facilita la regolazione delle intensità di stimolazione durante l'uso di programmi anti-dolore, per raggiungere risultati ottimali
- NOVITA’ per sportivi assidui che praticano attività più di 3 volte alla settimana; per amanti dell’high tech
- MI-SCAN analizza il muscolo e adatta automaticamente i parametri di stimolazione alla tua fisiologia MI-AUTORANGE consente di gestire in modo automatico il livello di stimolazione più appropriato (per i programmi a bassa frequenza)
- MI-ACTION ottimizza l’efficacia della sessione, associando alle contrazioni muscolari volontarie quelle indotte dall’elettrostimolazione